loader
27 gennaio 2020

La leggenda delle varvuole

27 gennaio 2020
Federica Cardinali

La leggenda delle varvuole

La leggenda delle Varvuole, le orribili streghe del mare, ha origine secoli fa al tempo delle scorribande dei pirati dalmati: gli Uscocchi.



Erano streghe spaventose, venivano dal mare vestite di stracci e avevano i capelli che sembravano fili di ferro e occhi come due tizzoni ardenti. Nessun abitante del villaggio desiderava incappare in una di loro perché erano solite urlare spaventosamente e rapire i bambini.
Il loro arrivo era annunciato da Zef il banditore che camminando per le vie della città suonava il suo tamburo per dare l'allarme. Le donne correvano a casa, chiudevano le porte, strofinavano le finestre con dell'aglio e versavano l'acqua santa in ogni angolo della casa per proteggere i loro bambini.
In paese nessuno prendeva sottogamba il tamburo di Zef; tutti correvano a prepararsi.

La leggenda vuole che ogni anno queste streghe tornino dal mare su barche di vetro per rapire i bambini che sono stati cattivi.
 
Il 5 gennaio, nel cuore di Grado si svolge la rievocazione di questa leggenda.
Il corteo del banditore, insieme alle donne, parte da Piazza Biagio Marin, di fronte al Municipio. Prosegue lungo la diga e raggiunge Porto Mandracchio dove si può assistere all'arrivo dal mare di queste streghe urlatrici a bordo delle loro “batele” (tipiche barche di laguna).


Andare a vedere questa rievocazione è veramente bello ed emozionante: il Porto Mandracchio si riempie di un'atmosfera surreale, tra le luci, la nebbia e le urla agghiaianti delle streghe si assiste a bocca aperta alla “danza delle batele”.
Poi, le streghe sbarcano sulla terra ferma e affrontano le donne del paese che brandiscono aglio e crocifissi.
Infine, il corteo raggiunge la Basilica e continua fino alla scalinata della diga dove le streghe si esibiscono in una danza.
 
Il 5 gennaio, copritevi bene e passate a Grado la vigilia della Befana in compagnia delle Varvuole, ne varrà la pena, perché vivrete una bellissima esperienza!
Ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici.
 
 
P.S. Per i bambini coraggiosi che vogliono andare a vedere le spaventose Varvuole, vi lascio le filastrocche protettive, scritte dalla Signora delle Fiabe.
 
1.
Serpentasso
Serpentasso
me te legno
me te masso
 
2.
Ocio de St.Lucia
Cavalo marian
Ongia de San Piero
Urina stamponagia
nimbi
tuni
siuni
orchi
apparensie
stinissi
streghessi

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Federica Cardinali

Mi chiamo Federica Cardinali, sono nata in Friuli Venezia Giulia nel 1981. Amo viaggiare, amo gli animali e fotografare. Ho due cani: Pucio e Penny, due Welsh Corgi Pembroke che combinano un sacco di guai, e mi danno spesso spunti interessanti per il blog.
Ilmiogirointornoalmondo, un blog nato nel 2017, è un diario di esperienze di viaggio in Italia e all'estero con o senza pelosi.
Attualmente vivo tra il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto . Nella vita sono una libera professionista e mi occupo di raccolta fondi.
Gli Hashtag che uso di solito sono : #ilmiogirointornoalmondo #nelfrattempoinitalia #nelfrattempoineuropa #FlyingCorgis
Venite a trovarmi sul web e iscrivetevi alla newsletter! :)
 

You may be interested also in

All Points of Interest of Grado